• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

30 giugno

Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta:

Tu hai parole di vita eterna.

 

 

Il Sinodo dei Vescovi che si è svolto a Roma ha ancora una volta messo in tavola il tema della vocazione. Non è solo una vocazione alla vita consacrata o al sacerdozio ministeriale, ma anche il modo personale di vivere la chiamata a seguire Gesù, la chiamata universale alla santità-comunione-missione.

Per quanto riguarda la vocazione, ho diverse certezze che condivido con voi qui:

  1. Dio ha un progetto di amore per ogni persona; un progetto per te, un altro per me, un altro … È un progetto che ci porta alla felicità, in questa vita e nell’altra.
  2. Dio vuole che tutti conoscano quel progetto; per questo motivo, attraverso segnali (eventi, persone, parole …) ce lo rivela. Inoltre, sta suscitando nei nostri cuori l’attrazione per quel progetto.
  3. La persona umana – tu ed io -, illuminati dallo Spirito Santo, possiamo discernere i segni della vocazione e, quindi, sapere che cosa Dio vuole da noi.
  4. Siamo esseri umani, con tutti i nostri limiti e fragilità, ma, guidati dallo Spirito Santo, possiamo rispondere alla chiamata di Dio.
  5. Se viviamo la nostra vocazione con generosità e coerenza, cammineremo nella santità, troveremo pace e gioia, costruiremo la Chiesa e faremo molto bene agli altri.

Ogni vocazione cristiana implica amare Dio e il desiderio di servire gli altri. Se è una vocazione alla vita consacrata o al sacerdozio ministeriale, lo Spirito Santo ci fa amare Dio in questo modo, e desideriamo servire gli altri con tale intensità, che tutto il resto – stile di vita, affetti, possedimenti, uso di tempo e denaro, attività, luoghi, ecc. diventa secondario e ci rende capaci di lasciare dietro altri progetti – coppia, famiglia, professione, lavoro, ecc. – senza rimpianti o sentimenti di eroismo.

 

Don Fernando Torre, msps.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin