• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

È stata una delle otto

Maria Assunta Ricciardi – Suor Maria di San Giuseppe

 

Assunta Ricciardi ha compiuto da poco 17 anni quando, il 4 ottobre 1922, percorrendo i circa 900 Km che separano S. Bartolomeo in Galdo (paese in provincia di Benevento), raggiunge Alba, dove da un anno si trova già la sorella Annunziata.

Il 10 febbraio 1924 è tra le otto scelte per iniziare il cammino della nuova famiglia che il 25 marzo successivo, con la vestizione e la professione dei voti privati, sarà ufficialmente denominata Pie Discepole del Divin Maestro. Assunta riceve il nome di Suor Maria di San Giuseppe, per essere icona e memoria esplicita della devozione che fin dagli inizi della Famiglia Paolina è assai sentita.

Dai ricordi delle sorelle si coglie che era di carattere mite, che pregava molto, che era buona con tutte ma per la fragilità di salute alcuni servizi, come il bucato al torrente Cherasca e il lavoro alla fornace dei mattoni, la debilitavano molto.

Don Alberione e le Superiore del tempo la seguono con comprensione e bontà e l’accompagnano, dopo il 1929, nella scelta di ritornare in famiglia, prima di emettere i Voti pubblici.

Assunta, continua ad avere un buon rapporto con le Pie Discepole attraverso la comunicazione con la sorella Annunziata -Sr. M. Nazarena- che ha dato un grande contributo di preghiera, di lavoro e di sacrificio, impegnata anche per molti anni in Alba al forno per la produzione del pane. Sr. M. Nazarena, colpita da paralisi, dopo una lunga sofferenza, muore a Sanfrè, nel 1945, all’età di 42 anni.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin