• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Un dialogo sinodale

PDDM: Il 28 gennaio 2024, riuniti tutti i partecipanti ad Ariccia, si è dato avvio al convegno internazionale “La voce della Donna nei Ministeri della Chiesa. Un Dialogo Sinodale”.

A partire dalle Scritture, dal Concilio Vaticano II e dall’eredità carismatica di don Alberione, l’assemblea  si propone di:

  • Ascoltare con attenzione e rispetto, la voce delle donne in una Chiesa ministeriale e missionaria, in stile sinodale e in dialogo con le altre confessioni cristiane;
  • Approfondire il tema e la prassi dei ministeri ecclesiali, in particolare quelli esercitati dalle donne nella Chiesa di ieri e di oggi, secondo gli specifici contesti culturali;
  • Avviare processi di trasformazione e generativi che favoriscano scelte coraggiose per la missione delle Pie Discepole del Divin Maestro nella vita della Chiesa, nella Famiglia Paolina, in una forma più partecipativa e samaritana.

 

Siete invitati a seguire il percorso che decorrerà tra il 28 gennaio e il 3 febbraio 2024 nella sezione del nostro sito appositamente dedicata, dove saranno disponibili foto, video e altri contributi.

Un dialogo sinodale

3 Comments

  1. Ma. Letizia Villarreal R. ha detto:
    30 gennaio 2024 alle 2:12

    Ringraziamo al Divino Maestro che ha permesso alle sorelle organizare questo seminario internazionale anche a livello di Famiglia Paolina. E la risposta a cio che ci chiede oggi la Chiesa proprio come un segno Dei tempi, per noi Discepole del Divin Maestro.

    Rispondi
  2. Nadia Bonaldo ha detto:
    31 gennaio 2024 alle 15:09

    Come Figlia di san Paolo, ringrazio sr Bernardita e il governo generale delle Pie Discepole del Divin maestro per aver aperto a tutta la Famiglia Paolina la possibilità di partecipare a questo Convegno. I semi sparsi in questi giorni possano portare i frutti desiderati per il bene di ogni Congregazione e Istituto aggregato ma in particolare per una maggiore sinergia come Famiglia Paolina, chiamata ad operare in una Chiesa bisognosa della nostra variegata testimonianza evangelica nel mondo della comunicazione. GRAZIE!

    Rispondi
  3. Paola Fosson ha detto:
    3 febbraio 2024 alle 9:08

    Sono grata a sr Bernardita e alle sorelle Pie Discepole del Divin Maestro della grande opportunità offerta attraverso questo “dialogo sinodale” e di aver potuto partecipare. Sono grata per la bontà della proposta, per aver allargato l’evento alla Famiglia Paolina; per la vicinanza e l’amicizia che si è creata. Ho fiducia che nulla cadrà nel vuoto, ma il Maestro farà germogliare in frutti di bene e di nuova luce tutto ciò che in questi giorni abbiamo vissuto. Un grandissimo grazie.

    Rispondi

Rispondi a Paola Fosson Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin