• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

La vita si fa storia

Sulla scia del messaggio della 34a giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia”, abbiamo chiesto alle nostre sorelle che in questo 2020 festeggiano il giubileo di consacrazione religiosa, di condividere con noi qualche tratto di ciò che lo Spirito ha scritto nella loro vita.

Contempliamo, in questo tempo in cui avvertiamo più forte la nostra debolezza, le meraviglie stupende che Dio compie in coloro che si lasciano plasmare da Lui con la consapevolezza che “dopo che Dio si è fatto storia, ogni storia umana è, in un certo senso, storia divina” e cosi ritrovare in queste “storie” le radici e la forza per andare avanti insieme.

50°

SR. M. GABRIELA SCHIAVONE

Delegazione Vaticano

 

Vivo con gioia e gratitudine questo anno di grazia del mio Giubileo di consacrazione al Signore. Una tappa riassunta in un numero: 50; e forgiata di vita, tanta vita piena di miseria, misericordia, sfide, prove, bellezza e fede a volte opaca. Sono entrata in convento a diciotto anni, nel 1968, quando molti lasciavano la vita religiosa….(eravamo nel post Concilio).

Sono figlia unica: i miei genitori hanno sempre rispettato ma mai condiviso la mia scelta, per cui guai a confidare loro qualche mia difficoltà. Proprio nelle difficoltà però, ho sperimentato in modo forte la Presenza di Gesù: attraverso un sacerdote o una sorella o qualche mia parente che mi appoggiava.

Punto fermo di forza e di riassestamento psichico e spirituale è stata sempre la Parola di Gesù in Gv 15,9: ”Rimanete nel mio amore”.  A partire dalla mia prima rinnovazione dei voti, celebrata a Milano nel 1971, il cardinale Giovanni Colombo aveva scelto lui questo brano, è così è andata per varie volte. Sempre mi hanno sostenuta queste parole, non solo “Rimanete” ma aggiunge “nel mio amore”: che forza!

Nell’adorazione esse poi trovavano e ancora oggi trovano il sito ideale e totalizzante perché io riparta illuminata e rincuorata.

Voglio concludere rinnovando il mio grazie al Maestro, alla Congregazione e ai miei cari.

P.S. Prima della Gerusalemme celeste vorrei rivedere quella di quaggiù!

50°

SR. M. SAVITA OUSEPPARAMPIL

Provincia India

 

Guardando indietro ai miei 50 anni di vita consacrata, canto con Maria – “La mia anima magnifica il Signore, perché ha fatto meraviglie per me”. Attraverso la Santa Eucaristia mi hai guidato, rafforzato e detto: “Non temere, io sono con te fino alla fine dei tempi“. Mi ha incoraggiato dicendo: “Ti ho chiamata per nome: tu sei mia“. Va’ avanti con coraggio perché: “Ti basta la mia grazia“.

La Parola di Dio che ha accompagnato, animato e motivato il mio cammino vocazionale, per quanto io possa ricordare, sono state le parole del profeta Geremia: “Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu nascessi ti distinguevo e ti ho nominato profeta delle nazioni”. (Ger 1,1- 5)

Mi sento felice e realizzata per aver avuto l’opportunità di offrirmi pienamente attraverso l’apostolato eucaristico, sacerdotale e liturgico.

Ricordo vividamente che alcune occasioni sono state davvero un’esperienza celeste, quando sedevo ai piedi di Gesù Maestro, presente nel Santissimo Sacramento. Intercedere e pregare per la nostra Congregazione, per la Famiglia Paolina, per le vocazioni, per la santificazione dei sacerdoti e per il mondo in generale.

Le parole del nostro Fondatore furono la mia fonte d’ispirazione nel realizzare l’apostolato sacerdotale con gioia ed entusiasmo: “Il sacerdote è come Gesù e la Pia Discepola come Maria. La Pia Discepola deve compiere accanto al sacerdote il compito di Maria Santissima compiuto accanto a Gesù, il Primo Sacerdote. Gesù e Maria erano compagni nella vita, nel lavoro, nel sacrificio, quindi devono essere la Pia Discepola e il Sacerdote”.

Il Giubileo è un momento per dire grazie per ciò che è stato, sì per ciò che è e amen per ciò che sarà.

60°

SR. M. CELESTE PALLUCHINI

Provincia Italia

 

Non è facile esprimere per iscritto tutto quello che sento nel mio cuore, perché sono cose troppo grandi. Una vocazione è un dono immenso e non basterà tutta la vita per conoscerla sempre di più!

Sono felice della mia bella vocazione e non vorrei tornare indietro se non per essere più buona e pregare ed intercedere presso il Signore affinché mandi tante e sante vocazioni alla Famiglia Paolina e alle Pie Discepole.

Gesù mi ha fatto l’invito: “Vieni e vedi”, nel lontano 1957, quando avevo diciotto anni, e questa è stata la parola che mi ha accompagnata ed incoraggiata nel mio cammino di discepola. Ho conosciuto le Pie Discepole tramite sr M. Angiolina Mercanti e l’annunziatina Anna Butani. A tre mesi da questo incontro, sono entrata in Congregazione. Ho avuto la grazia di vedere più volte il Fondatore: era presente sia alla mia prima professione sia alla professione perpetua. Allora però non recepivo la sua grandezza come ora: ogni giorno di più lo sento vero padre nella fede.

Fin dalla mia giovinezza cercavo un orientamento: il mio parroco, padre Corrado Cesaroni, mi seguiva e mi accompagnava. Quando mi hanno spiegato la vocazione della pia discepola com’è descritta nel libro “Vieni e vedi” il mio pensiero andava all’apostolato eucaristico, sacerdotale e liturgico. Mi si è accesa una grande luce e nello stesso tempo dicevo a me stessa: “la sola mia famiglia è troppo poco per me, perché ho un mondo intero per cui pregare”.

Nei vari anni pieni di tante grazie del Signore per mezzo dei suoi rappresentanti ho avuto sempre un grande aiuto. Da parte mia tante volte ho corrisposto. Ma i miei difetti non aiutavano le sorelle che mi erano vicine. Tutto getto nel fuoco della misericordia di Dio e sia Lui a guidarmi.

Ogni giorno scopro la vocazione di pia discepola come una luce sempre più bella e tanto grande: portare l’umanità a Lui. Sono responsabile non solo per me stessa ma per ogni uomo.

Con la luce dello Spirito Santo anche negli Esercizi spirituali ho ricevuto doni di bene. Nondimeno sempre con la memoria del passato ringrazio Lui che mi ha accolta in questa grande barca della Chiesa e della Famiglia Paolina e tanto più nella mia amata Congregazione.

Questi 60 anni mi sembrano ieri, sono passati presto e ultimamente scorrono ancora più veloci! Nelle circostanze, belle e meno belle, il Signore mi ha sempre aiutata! La vita è un grande dono, Lui è sempre vicino dentro di noi: basta parlargli ed invocarlo, chiedergli aiuto, disturbarlo, presentargli migliaia di uomini e per tutti domandare pietà e misericordia e specialmente chiedere vocazioni!

Per tutto questo sono contenta e grata!

“Per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme.”

Papa Francesco

“Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita.”

Papa Francesco

“Non siamo nati compiuti, ma abbiamo bisogno di essere costantemente “tessuti” e “ricamati”. La vita ci è stata donata come invito a continuare a tessere quella “meraviglia stupenda” che siamo.”

Papa Francesco

“Nella storia di ogni uomo il Padre rivede la storia del suo Figlio sceso in terra. Ogni storia umana ha una dignità insopprimibile.”

Papa Francesco

“Mentre leggiamo la Scrittura, le storie dei santi, e anche quei testi che hanno saputo leggere l’anima dell’uomo e portarne alla luce la bellezza, lo Spirito Santo è libero di scrivere nel nostro cuore, rinnovando in noi la memoria di quello che siamo agli occhi di Dio.”

Papa Francesco

“Ciascuno di noi conosce diverse storie che profumano di Vangelo, che hanno testimoniato l’Amore che trasforma la vita.”

Papa Francesco

1 Comment

  1. Giovanni (MARIO) ha detto:
    15 novembre 2020 alle 11:51

    Carissime, grazie di quanto mi avete inviato, sono sempre partecipe di quanto avviene nella Famiglia Paolina. Grazie

    Rispondi

Rispondi a Giovanni (MARIO) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin