• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

La vita si fa storia

Sulla scia del messaggio della 34a giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia”, abbiamo chiesto alle nostre sorelle che in questo 2020 festeggiano il giubileo di consacrazione religiosa, di condividere con noi qualche tratto di ciò che lo Spirito ha scritto nella loro vita.

Contempliamo, in questo tempo in cui avvertiamo più forte la nostra debolezza, le meraviglie stupende che Dio compie in coloro che si lasciano plasmare da Lui con la consapevolezza che “dopo che Dio si è fatto storia, ogni storia umana è, in un certo senso, storia divina” e cosi ritrovare in queste “storie” le radici e la forza per andare avanti insieme.

60°

SR. M. IMELDA GIACOMONI

Provincia Italia

 

Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo nome!

Accolgo con riconoscenza l’invito a fare memoria di questo lungo percorso della mia vita donata al Signore: «60 anni di professione religiosa!» Lo faccio raccontando, come si fa la sera nella famiglia Bantu (centro Africa)

Io vedo la mia vita silenziosamente rivolta al Signore che per primo mi ha amata e ha voluto questa strada per me.

Ho lasciato la famiglia a 16 anni, era il 21 novembre 1957. Non saprei determinare il momento preciso della chiamata del Signore, ma ricordo che, dopo la morte di mia nonna Assunta, un desiderio di bellezza interiore si impose a me. Sentivo il bisogno di tendere le mani, il cuore, tutta me stessa verso un essere superiore.

Dio ha messo in germe nella mia vita una grande aspirazione alla libertà e alla luce. Ricordo che, avevo 14 anni, quando, in un ritiro organizzato dalle Suore Pie Discepole del Divin Maestro, al primo contatto con queste religiose di aver sentito dentro di me come se qualcuno mi dicesse: «il tuo è qui». Non riuscivo a comprendere e ancora più conciliare il mio desiderio di libertà con la vita religiosa. Dicevo al Signore: chiama chi vuoi, ma non a me! Nella natura, i miei occhi si riempivano di luce e di pace, il solo pensiero di chiudermi in convento mi faceva paura, ma la voce interiore non mi abbandonava mai: “Vieni, seguimi!” In famiglia ero la sola depositaria di questo segreto, i miei genitori non sapevano niente. Infatti, se per me che ero chiamata per nome, era difficile comprendere, tanto meno per loro ! Dopo un lungo discernimento fatto di preghiera e di lotta, ho dato credito a colui che mi diceva: lascia la tua casa e va… Non conoscevo bene il carisma e la missione delle Pie Discepole, sapevo solo che offrivo la mia vita a Dio in una Congregazione le cui suore erano serene, questo mi bastava!

La parola di Dio che ha sempre sostenuta e guidata la mia vita: «Non voi avete scelto me ma io ho scelto voi». La radice che mi ha aiutato a perseverare è stata la fedeltà alla promessa fatta «la mia vita la offro al Signore. Ricordo che avevo inventato una giaculatoria: “Gesù, non togliermi mai la gioia di essere tua!”

Nel paese di missione ove l’aspetto sociale prevaleva, non ho mai dubitato della missione affidata alla Congregazione innanzi tutto di rappresentare l’umanità davanti a Gesù presente nell’Eucaristia.

Oggi in tutta coscienza posso dire: non mi sono sbagliata a rispondere alla voce del Signore che m’invitava a rimanere con lui: «Vieni, seguimi!»

50°

SR. M. REGINA CESARATO

Provincia Italia

 

Signore

dammi un cuore che canta

il BENE che sei

e che semini e che mieti

dai secoli dei secoli

nei solchi della grande storia

e nella mia piccola vita.

 

L’altalena

della gioia e del dolore

ha disegnato

tessendo

la trama della mia umanità

solidale con il mondo delle culture

e vestita dei volti

di chi ho incontrato per strada.

 

Trafitta o incoronata

dal mistero

dell’ALTRO

vengo a Te o Padre

per Gesù tuo Figlio

nello Spirito Santo.

 

Solo a Te

il grazie giubilare di questi 50 anni

e per quelli di prima e per quelli di dopo,

fino a quando tu vorrai.

 

Quale sarà il mio passo

nel venirti incontro

nel grande GIORNO?

Vorrei fosse

un passo di danza

nuziale

al ritmo

dell’irresistibile desiderio

che mi hai riversato

nel segreto

dove

Tu vivi in me

e io vivo in Te.

Amen!

50°

SR. M. AMELIA USAI

Provincia Italia

 

“Medita la Parola di Dio nel tuo cuore” sono le parole che mi disse un sacerdote in confessione quando avevo circa dodici o tredici anni, parole che non ho mai dimenticato nel cammino della mia vita.

Sono nata e cresciuta in una famiglia cristiana praticante. In casa si raccontavano e si leggevano le vite dei santi e si pregava insieme il rosario. In diocesi e in parrocchia era fiorente l’Azione Cattolica. Ci fu un periodo di silenzio durante la guerra. Ci si incontrava furtivamente. Ma poi seguì un periodo sereno e gioioso nell’incontro con le varie sezioni.

Nel 1949 venne come parroco un giovane sacerdote, vero uomo di Dio che formò e guidò con sapienza e grazia la vita spirituale di tutta la comunità, coinvolgendo tutte le associazioni, in particolare tutti i rami dell’Azione Cattolica: settimanalmente avevamo da lui un pensiero spirituale e la catechesi.

Nel 1952 ci fu una missione popolare guidata dei missionari vincenziani che, oltre a risvegliare la fede e la vita cristiana nei fedeli, parlarono anche della vocazione religiosa. Dopo due mesi la mia sorella maggiore partì per farsi suora: Figlia della Carità. Era la prima vocazione religiosa del paese. L’avrei voluta seguire anch’io, ma entrando in clausura. Questo pensiero fisso mi ha accompagnato per lungo tempo, fino a quando fu invitato dal vescovo un nuovo parroco che era membro dell’Istituto “Gesù Sacerdote”. Egli invitò una Pia Discepola a tenere un incontro alle ragazze del paese. Io non sapevo neanche che esistessero le Pie Discepole. La loro missione mi sembrava molto bella ed attraente. La suora venne poi una seconda volta e in quell’occasione decisi di manifestarle la mia scelta. Due mesi dopo presentai la domanda di ammissione assieme ad un’altra consorella e fummo subito accolte in Congregazione il 21 giugno 1968.

Dopo due mesi mi sentii male e pensai che mi avrebbero rimandato a casa. Un giorno, dopo pranzo, mi addormentai e sognai il Primo Maestro che ancora non conoscevo: mi venne vicino e mi disse di stare tranquilla, che non mi avrebbero mandata via. D’allora veramente rimasi serena, sempre disponibile a qualunque cosa mi potesse capitare.

Ho sempre cercato di capire e vivere in gioiosa fraternità gli apostolati affidati alle Pie Discepole nelle comunità dove il Divin Maestro ha voluto che io vivessi, in obbedienza ai superiori, nell’impegno per la mia santificazione.

La perseveranza nella vocazione credo sia dovuta alla fedeltà alla preghiera, in particolare all’Adorazione eucaristica ed anche all’esempio edificante di tante consorelle della Congregazione.

Ripensando oggi al cammino percorso mi sento molto povera, ma fiduciosa nella misericordia del Maestro Divino e nella Regina degli Apostoli. A loro affido la mia vita, la mia morte, la mia eternità.

“Per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme.”

Papa Francesco

“Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita.”

Papa Francesco

“Non siamo nati compiuti, ma abbiamo bisogno di essere costantemente “tessuti” e “ricamati”. La vita ci è stata donata come invito a continuare a tessere quella “meraviglia stupenda” che siamo.”

Papa Francesco

“Nella storia di ogni uomo il Padre rivede la storia del suo Figlio sceso in terra. Ogni storia umana ha una dignità insopprimibile.”

Papa Francesco

“Mentre leggiamo la Scrittura, le storie dei santi, e anche quei testi che hanno saputo leggere l’anima dell’uomo e portarne alla luce la bellezza, lo Spirito Santo è libero di scrivere nel nostro cuore, rinnovando in noi la memoria di quello che siamo agli occhi di Dio.”

Papa Francesco

“Ciascuno di noi conosce diverse storie che profumano di Vangelo, che hanno testimoniato l’Amore che trasforma la vita.”

Papa Francesco

3 Comments

  1. Piera Tortone ha detto:
    24 settembre 2020 alle 11:54

    Ciao Regina, quanto tempo è passato da quando eravamo Immacolatine, e io ancora non riesco a dimenticarti e ancora meno gli anni trascorsi tra le Pie Discepole!!!! AUGURI e ricordiamoci nelle preghiere🌹Piera

    Rispondi
  2. Sr Christine Pisani ha detto:
    24 settembre 2020 alle 13:39

    Congratulations and best wishes on your 60th anniversary of Religous Profesiin. With you I thank Jesus our Divine for all the wonderful gifts and blessings he has given to you and through you to many others

    Rispondi
  3. Adelaida Vargas F ha detto:
    14 ottobre 2020 alle 3:42

    Queridas compañeras de Noviciado: Sor Regina, Sor Amelia y todas las demás hermanas las he visto en las fotos se ven muy bien, El Maestro Divino las Bendiga siempre por su fidelidad y perseverancia, hasta cuando El nos llame a vivir la Pascua Eterna. Con el deseo de seguir adelante con nuestra hermosa misión. Con el cariño de siempre Sor M. Bernardita Vargas F..

    Rispondi

Rispondi a Piera Tortone Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin